Mobilità Case Popolati (ERP)
Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2022, 08:15
MOBILITA' ALLOGGI ERP
Si tratta della possibilità di cambiare l’alloggio di edilizia residenziale pubblica (casa popolare) assegnato dal Comune.
UFFICIO COMPETENTE:
- Ufficio Servizi Sociali, Via Vittorio Veneto, 8 - 50050 Cerreto Guidi (FI). Per informazioni contattare il numero 0571 906220 od inviare una mail all'indirizzo r.barbieri@comune.cerreto-guidi.fi.it. Si ricorda ai gentili cittadini che intendano recarsi personalmente presso l'Ufficio di prenotare il proprio appuntamento nei seguenti modi:
- prenotazione telefonica;
- prenotazione online
TERMINE DI CONCLUSIONE PROCEDURA:
Il termine finale non è indicato perchè trattasi di procedura concorsuale
Il termine è stabilito da una legge nazionale o regionale che regola lo specifico procedimento
NORMATIVA :
- R. n. 2 del 2.1.2019 e successive modifiche;
- Regolamento per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, approvato con deliberazione del Consiglio dell'Unione dei Comuni n. 5 del 6.5.2019;
TUTELE:
- Ricorso alla Commissione com.le Alloggi ERP
- Richiesta di riesame
- Ricorso al TAR
MODALITÀ DI PUBBLICITÀ, CONOSCENZA E ACCESSO AGLI ATTI
Bando - Pubblicazione all'Albo Pretorio e sul Sito web del Comune ed avviso alle famiglie
Atti istruttori - Gli atti del procedimento sono accessibili a chiunque vi abbia interesse nei termini e con le modalità previsti dalla legge 241\1990
Graduatoria provvisoria/definitiva - Pubblicazione all'Albo Pretorio e sul Sito web del Comune
Provvedimento di assegnazione - Il provvedimento finale è pubblicato all'Albo Pretorio e sul Sito web del Comune e comunicato all'utente
SOGGETTI ESTERNI E STRUTTURE INTERNE COINVOLTE
Commissione Casa Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa
Le domande, ai sensi dell'art. 11 del Regolamento per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, saranno ordinate nella prima graduatoria di mobilità e aggiornate periodicamente secondo i seguenti criteri di priorità:
Le domande, ai sensi dell'art. 11 del Regolamento per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, saranno ordinate nella prima graduatoria di mobilità e aggiornate periodicamente secondo i seguenti criteri di priorità:
- condizioni certificate di invalidità superiore al 66%, handicap permanente e grave (art. 3,comma 3 legge 104/1992), non autosufficienza e/o patologie gravi e certificate, che in relazioneall’alloggio assegnato e/o all’immobile in cui si trova l’alloggio, evidenzino la presenza di barriere architettoniche, o altra situazione di disagio abitativo in relazione alla condizione diinvalidità o patologia certificata;
- condizioni certificate di invalidità superiore al 66%, handicap permanente e grave (art. 3,comma 3 legge 104/1992), non autosufficienza e/o patologie gravi e documentate peravvicinamento a luogo di cura;
- situazioni di sottoutilizzo sulla base dei criteri indicati all’art. 12, comma 6, della L.R. n. 2 del2/1/2019 e successive modifiche;
- ragioni di sicurezza ed incolumità personali o familiari accertate dalle autorità competenti in materia;
DOCUMENTAZIONE: