Padule di Fucecchio: prossimi eventi Gennaio-Marzo 2023

Pubblicato il 29 agosto 2022 • Comune , Cultura

Di seguito gli eventi che si terranno nei mesi di Gennaio-Marzo 2023

Percorso dei Mulini: itinerario sul Montalbano che parte dalla casa di Leonardo ad Anchiano fra boschi, torrenti e resti di antichi mulini
 
Domenica 19 Marzo, ore 9:00-12:00

Il percorso, che inizia nelle vicinanze della casa natale di Leonardo da Vinci ad Anchiano, consente di ammirare alcune delle aree terrazzate più caratteristiche del Montalbano e di inoltrarsi nella ombrosa Vallebuia, conosciuta anche come Valle dei Mulini, dato che lungo il rio si possono trovare i resti di antichi edifici. Il torrente, immerso in un bosco di cerri e castagni e ammantato nell’alveo da una galleria di ontani neri, è ricco di cascate e pozze piene di vita, che ospitano ancora gli ultimi esemplari del granchio di fiume, un grande crostaceo ormai raro nel nostro territorio, oltre ad anfibi interessanti come la salamandrina dagli occhiali.
Difficoltà: il percorso ad anello, della lunghezza totale di 6 km, non presenta particolari difficoltà tecniche ma prevede un dislivello in salita di circa 200 metri.
Attrezzatura: scarponcini da trekking, binocolo e una scorta d'acqua, (mascherina di protezione).
Quota di adesione: € 6,00 (€ 4,00 da sei a 18 anni).
 

Primavera è nell’aria...
 
Domenica 26 Marzo, ore 9:00-11:00

Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio
Il Centro RDP Padule di Fucecchio, che gestisce l'area naturale protetta di Arnovecchio per conto del Comune di Empoli, organizza una visita a tema alla scoperta di questo gioiello naturale a due passi dalla città.
La visita guidata consentirà di apprezzare i segnali della primavera, a partire dalla profusione di candidi fiori del Prugnolo, fra i primi a schiudersi, che attirano stuoli di api ed altri insetti pronubi in cerca di nettare.
In questi giorni fioriscono anche le prime orchidee come lo strano “Fior ragno” (Ophrys sphegodes) che imita in tutto e per tutto la forma di un’ape selvatica per attirare con l’inganno i maschi e garantire una efficace impollinazione.
Sulle acque del laghetto volano a caccia di insetti le rondini, i balestrucci ed i topini da poco arrivati dai quartieri di svernamento africani, e fra i rami degli alberi fanno lo stesso varie specie di piccoli Luì, ben riconoscibili solo dai diversi canti.
L’area di Arnovecchio, collocata in un paleomeandro dell’Arno che fu rettificato nel corso del XVI secolo, fu interessata in tempi più recenti da attività estrattive per la produzione di ghiaia, durate circa quarant'anni, che portarono alla formazione di alcuni bacini lacustri.
Attualmente è caratterizzata da un mosaico di ambienti diversi che, sebbene di origine artificiale, con il progressivo abbandono delle attività produttive sono andati incontro a processi spontanei di naturalizzazione; le cave in particolare sono state colonizzate da numerose specie faunistiche e floristiche.
Nella parte di proprietà comunale (ex Cava Pierucci) è stato realizzato un sentiero natura dotato di strutture che facilitano l'osservazione di piante ed animali selvatici e concepito per una completa accessibilità anche da parte di persone con difficoltà motorie o non vedenti: oltre a quattro osservatori della fauna ci sono infatti cartelli illustrativi e pannelli tattili con ambienti, piante ed animali in rilievo e testi in alfabeto braille.
Difficoltà: nessuna.
Attrezzatura: scarpe comode, binocolo, (mascherina di protezione).
Quota di adesione: visita gratuita a prenotazione obbligatoria.

Lago di Sibolla: visita alla scoperta di uno dei più importanti biotopi palustri della Toscana
 
Domenica 2 Aprile, ore 9:00-12:00

Open Week “Da Leonardo a Pinocchio”, VI edizione-Visite guidate, aperture Centro Visite e osservatorio
 
Dal 7 Aprile al 1 Maggio


 
 
 
 
APERTURE CENTRO VISITE  E OSSERVATORIO
 
Il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, a Castelmartini, ospita allestimenti sul Padule di Fucecchio, mostre di fotografia e disegno naturalistico e la mostra dei bozzetti del monumento in memoria dell’Eccidio.
Grazie alla disponibilità del personale e dei collaboratori del Centro RDP Padule di Fucecchio e dei volontari dell’Associazione Amici del Padule di Fucecchio, viene assicurata l’apertura al pubblico, ad ingresso libero: nel mese di Gennaio domenica e festivi (escluso 1 gennaio) con orario 9:00-12:00 e 14:30-17:30.
All’interno del Centro alcune semplici raccomandazioni di sicurezza: mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro (quando non sia possibile indossare la mascherina di protezione) e disinfettarsi le mani con il gel.
Il percorso naturalistico de Le Morette (vedere il percorso) è sempre liberamente accessibile fino all’osservatorio faunistico: info http://www.zoneumidetoscane.it/it/aperture-del-centro-visite-e-dellosservatorio

APERTURE AREA NATURALE PROTETTA DI ARNOVECCHIO
 
L’area naturale protetta di Arnovecchio, oasi di verde e di tranquillità a due passi dal centro di Empoli, nel mese di gennaio è aperta al pubblico il Sabato ore 14:00-17:00 e la Domenica ore 9:00-12:00, sempre ad ingresso libero.
All’interno dell’area alcune semplici raccomandazioni di sicurezza: mantenere la distanza interpersonale di un metro, indossare la mascherina di protezione quando ciò non sia possibile, disinfettarsi le mani con il gel.
Sarà anche possibile entrare, in numero contingentato, nei capanni di osservazione, portandosi da casa un buon binocolo per vedere meglio gli ospiti alati del lago e del bosco ripariale.
Ad accogliere i visitatori ci sarà come al solito una Guida del Centro RDP Padule di Fucecchio, da contattare anche per altre informazioni (fucecchio@zoneumidetoscane.it).
Info http://www.zoneumidetoscane.it/it/arnovecchio-area-naturale-protetta

UN CONTRIBUTO PER IL CENTRO
 
Fai una donazione e scegli di destinare il 5 per mille per le attività dell'associazione.
Tutti possono sostenere il Centro partecipando o collaborando alle varie iniziative, acquistando le pubblicazioni e gli altri materiali promozionali, destinando il 5 per mille all'associazione (C.F. 90011500478) o dando un contributo economico.
Info: http://www.zoneumidetoscane.it/it/un-contributo-il-centro-padule-di-fucecchio-onlus